Citera

Citera

Citera, isole Ionie
CC Jessica Martinetti - Kaladi Beach, Citera

Che vogliate chiamarla Cerigo, Citera o Kythera, benvenuti sull'isola che fu l'avamposto più meridionale della Repubblica di Venezia e che secondo il mito diede i natali a Venere. Un luogo aspro e dai grandi spazi, un'isola estesa ma poco abitata da genti dall'identità forte e dalle radici profonde. Qui regnano la natura e l'autenticità.

Situata molto più a sud delle altre isole dell'arcipelago ionico, di fronte alla costa meridionale del Peloponneso ormai in prossimità del Mar Egeo, è paesaggisticamente più simile alle Cicladi o a Creta che alle altre isole Ionie, da cui è separata anche dal punto amministrativo.

Non è un'isola per turisti, Citera, molto più per viaggiatori lenti, per chi è alla ricerca di emozioni, di incontri e di scoperte con un paesaggio vero, conservato nei secoli, una gente aperta e schietta, senza troppi fronzoli, proprio come quest'isola dalla bellezza asciutta. Luoghi pittoreschi tra le valli delle sue montagne, da visitare uno dopo l'altro, in esplorazione e contemplazione della verdeggiante natura che incontra il mare nelle meravigliose e selvagge spiagge dell'isola.

Località principali

Stretti vicoli dalle case bianche in tipico stile da isola greca, sono le vie di Chora, capoluogo di Citera. Questo alveare di edifici addossati gli uni agli altri, sorge attorno al castello veneziano perfettamente conservato e alle abitazioni e ai palazzi costruiti durante la dominazione britannica, in un collage di stili da ammirare. Nella parte orientale merita una visita il pittoresco villaggio di Avlemonas, con il suo meraviglioso golfo. Bella ed attrezzata è la cittadina di Capsali, centro del turismo dell'isola.

Le spiagge di Citera

La più bella spiaggia dell'isola è forse quella di Paleopoli, grande striscia di costa vicino ad Avlemonas. Non è un caso che sia proprio qui che la leggenda pone le sale da bagno di Afrodite e il suo luogo di nascita dalle schiume del mare cristallino. Da vedere, magari da frequentare di notte, durante le molte feste di ragazzi, anche la piccola ed isolata Melidoni, piccolo golfo nella zona sud-ovest