Corfù

Corfù

Corfù, isole Ionie
CC sonderzeichen - Corfù Nord, Sidari

La tranquillità dei paesi di montagna, la spiagge affollate delle località marittime, boschi rigogliosi e architettura degna di una città d'arte. Corfù offre questo ed altro ai suoi visitatori. Non è un caso che sia l'isola più famosa dello Ionio.

A Corfù (Kérkyra il nome greco), seconda isola dell'arcipelago ionico dietro Cefalonia per estensione ma di gran lunga prima per numero di abitanti (oltre centomila), sopravvivono i miti dell'epoca antica e moderna. Luogo cantato da Omero come terra splendida e ricca, è l'ultima tappa del viaggio fatale di Ulisse prima del ritono a casa, nonché il teatro delle fantastiche vicende di La Tempesta di William Shakespeare.

A nord si trovano le spiagge più belle, le località di mare più alla moda. A sud caratteristici villaggi di pescatori. Nell'entroterra le bellezze del monte Pantokrator, una meta imperdibile soprattutto in primavera, quando il mare dei fiori dell'isola lascia il posto all'azzurro dello Ionio.

Località principali

La città di Corfù è cosmopolita e ricca di attrattive, da attribuire soprattutto alla commistione di stili e di identità che la caratterizzano. Impossibile non notare l'impronta lasciata dalla secolare dominazione veneta, soprattutto nella fortezza che domina la città, i vari castelli che un tempo la difendevano e la splendida piazza principale. A stretto contatto le ville in stile anglosassone, e il palazzo austriaco dell'Achilleion, fatto costruire da Elisabetta d'Austria e dedicato al culto dell'eroe Achille. Da vedere i molti villaggi caratteristici, pressoché intatti, come Kalami e Kassiopi.

Le spiagge di Corfù

La zona più frequentata dagli amanti del mare è senz'altro la parte nord dell'Isola, dove si trovano le spiagge sabbiose, belle ma molto turistiche, di Kalami, Barbati e Sidari.

Una visita imperdibile è quella alla spiaggia più famosa di Corfù, ovvero Paleokastritsa, dove approdò Ulisse dopo il naufragio secondo la tradizione. Aghios Georgios è una delle spiagge più ampie dell'isola, quasi tre chilometri, frequentata soprattutto dalle famiglie e dagli appassionati di sport acquatici.