Itaca

Itaca

Itaca, isole Ionie
CC Trip & Travel Blog - Itaca

Irta di rocce e spoglia ad un primo sguardo dal mare, sorprendentemente rigogliosa nell'entroterra delle sue montagne, la patria di Ulisse, l'isola mitica per eccellenza nella cultura occidentale è un luogo in cui godere di silenzi, paesaggi idiliaci e atmosfere meditative e raccolte.

Una cosa è certa: Itaca deve essere una delle mete più ambite di tutto il Mediterraneo, se per il suo mitologico re è valsa la pena solcare i mari per dieci anni pur di tornare a baciarne le sponde. Poco distante da Cefalonia, a cui appartiene da un punto di vista amministrativo, Itaca va visitata con lentezza e calma. Con la sua costa scoscesa e ripida, interrotta dal dolce declivio che incontra il mare nella zona Ovest, la piccola isola di Ulisse è un fitto saliscendi faticoso ma affacinante, con i suo pendii rocciosi ed i boschi di cipressi ed uliveti, perfetta cornice di un mare limpido ed azzurro, per gli amanti dei paesaggi dell’anima, del mito e della storia.

Il capoluogo Vathy, cosa vedere

Un piccolo villaggio per una piccola isola, Vathy è capoluogo di Itaca, fato di strette viuzze, case tradizionali, e una miriade di piccoli accoglienti caffè, proprio di fronte alle botteghe degli artisti locali. Ovviamente il mito e l'archeologia la fanno da padrone, con il piccolo museo e le rovine di Stavros. Da vedere il Monastero della Vergine, con belle icone del sedicesimo secolo, e la famosissima Grotta delle Ninfe, poco distante dal centro di Vathy.

Le spiagge di Itaca

Belle spiagge di sabbia e di ciotoli adornano le coste vicino a Vathy, Frikes e Kioni. Vicino al capoluogo il meraviglioso ghiaietto bianco della spiaggia di Filiatro, tra le scogliere ricche di tamerici e olivi. Premiata con la bandiera blu, la meravigliosa spiaggia di Skinos, raggiungibile via mare o tramite un sentiero impervio, pertanto isolata e tranquilla, nella sua baia rocciosa incorniciata dai cipressi.